Canali Minisiti ECM

Aiom, l'Italia è ai vertici in Europa per l'oncologia di precisione

Oncologia Redazione DottNet | 17/06/2019 13:58

Sono più di 100 i centri accreditati per eseguire i test molecolari

 Sono più di 100 i centri certificati nel nostro Paese accreditati per l'esecuzione dei test molecolari, esami che permettono di individuare in anticipo la cura adatta a ogni paziente colpito da tumore. L'Italia è al vertice a livello europeo nell'oncologia di precisione, proprio grazie alla rete nazionale per i test bio-molecolari istituita da Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Siapex-Iap (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica).  Un network unico in Europa: dal risultato dei test dipende la scelta del trattamento più efficace, evitando inutili tossicità e consentendo risparmi per il Ssn. A evidenziarlo sono gli oncologi, che sottolineano anche come i test molecolari oggi siano utilizzati nelle tre neoplasie più frequenti: mammella, colon-retto e polmone, oltre che nel melanoma e nel tumore dello stomaco. 

pubblicità

Alle nuove frontiere nella lotta al cancro Aiom dedica il convegno "2019 AIOM review: from Chicago to Verona", rivolto ad oltre 500 oncologi. "Aiom - spiega la presidente Stefania Gori - ha costruito, in collaborazione con altre società scientifiche, un programma di verifica della qualità dei laboratori che eseguono test di patologia molecolare in linea con gli standard europei. I risultati hanno mostrato che quelli italiani eseguono test molecolari con un ottimo livello di qualità".  Altro tema importante per Aoim è migliorare il dialogo medico-paziente. "Al Congresso Asco - afferma Rodolfo Passalacqua, direttore dell'Oncologia di Cremona - è stato presentato HuCare-2, progetto scientifico tutto italiano che, per la prima volta, ha dimostrato e quantificato i benefici dell'umanizzazione delle cure in oncologia, in grado di migliorare dal 10% al 25% la qualità di vita".     Infine, come sottolinea Pierfranco Conte, Coordinatore della Rete Oncologica Veneta, "è necessario aprire l'oncologia ai big data, grande mole di informazioni che provengono anche da pazienti del 'mondo reale', di solito non coinvolti in studi clinici".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing